Seleziona una pagina

Prevenzione degli infortuni negli atleti: un approccio fisioterapico basato su evidenze, a Pregnana Milanese

Nel mio studio di fisioterapia a Pregnana Milanese mi occupo, tra le altre cose, di prevenzione degli infortuni legati all’attività sportiva e motoria. È un ambito che riguarda atleti di ogni età e livello: dallo sportivo amatoriale al giovane che pratica attività scolastiche o in palestra.

Anche in chi non pratica sport ad alto volume o intensità, piccoli errori tecnici, carichi non adeguati o scarsa preparazione possono portare a disturbi ricorrenti o infortuni muscoloscheletrici evitabili. In questi casi, intervenire prima è la scelta più efficace.

Un approccio basato su evidenze, adattato alla persona

La letteratura scientifica è chiara su alcuni punti: esistono strategie preventive efficaci, validate da numerose revisioni sistematiche, in grado di ridurre il rischio di infortuni muscoloscheletrici in diverse aree corporee, in relazione alle specifiche sollecitazioni legate allo sport praticato.

Tra gli strumenti più efficaci e documentati troviamo:

  • esercizi neuromuscolari mirati (forza, controllo, equilibrio, pliometria);
  • programmi strutturati di riscaldamento, come il FIFA 11+, validi soprattutto nei giovani e negli sport di squadra;
  • training eccentrici, applicabili a distretti come posteriori della coscia, spalla o tronco;
  • adattamenti graduali del carico di allenamento (volume, intensità, frequenza);
  • esercizi di coordinazione e controllo motorio, anche in condizioni di fatica;
  • lavoro sulla mobilità articolare e sulla stabilità funzionale, utile ad esempio per rachide, spalla o anche.

Nel mio lavoro integro questi strumenti in percorsi pratici e sostenibili, adattati al contesto della persona: orari disponibili, tipo di sport, accesso alle strutture, motivazione, età. Questo vale sia per sportivi strutturati, sia per chi si allena per stare bene.

Il ruolo del fisioterapista

Il compito del fisioterapista non è solo quello di “curare quando qualcosa si rompe”. La fisioterapia può (e dovrebbe) avere un ruolo attivo e precoce. Nello specifico:

  • valuto il profilo individuale del rischio (mobilità, controllo motorio, asimmetrie, forza);
  • costruisco piani di lavoro che integrano esercizi basati su evidenze scientifiche, ma adattati alle reali possibilità della persona;
  • accompagno il percorso con feedback, correzioni tecniche e progressioni;
  • quando serve, collaboro con allenatori, tecnici e famiglie per creare continuità e senso pratico.

La prevenzione non è un pacchetto “standard”. Funziona quando è integrata nel contesto reale della persona.

Sport sicuro non vuol dire sport senza fatica

Prevenire gli infortuni non vuol dire smettere di correre, saltare o spingere. Vuol dire farlo con un corpo preparato. Vuol dire evitare interruzioni forzate. Vuol dire ridurre il numero di false partenze dopo uno stop.

Molti infortuni ricorrenti si possono evitare. Ma serve un lavoro mirato, senza scorciatoie, e soprattutto prima che compaiano i sintomi.

Nel mio studio a Pregnana Milanese lavoro con atleti, sportivi amatoriali, studenti, adulti attivi. La prevenzione fa parte integrante di ogni percorso, sia che si parta da zero, sia che si voglia tornare a fare sport dopo un infortunio.

È un approccio concreto, personalizzato, e aggiornato sulla base delle migliori evidenze disponibili. Se ti interessa sapere come integrare questo tipo di lavoro nel tuo sport o nel tuo allenamento, contattami per una valutazione o per un confronto diretto.



FONTI:


Stephenson SD, Kocan JW, Vinod AV, Kluczynski MA, Bisson LJ. A comprehensive summary of systematic reviews on sports injury prevention strategies. Orthop J Sports Med. 2021;9(10):23259671211035776.

Hawkinson LE, Yates L, Minnig MC, Register-Mihalik JK, Golightly YM, Padua DA. Understanding youth sport coaches’ perceptions of evidence-based injury-prevention training programs: A systematic literature review. J Athl Train. 2022;57(9–10):877–893.

Al Attar WSA, Bakhsh JM, Khaledi EH, Ghulam H, Sanders RH. Injury prevention programs that include plyometric exercises reduce the incidence of anterior cruciate ligament injury: A systematic review of cluster randomised trials. J Physiother. 2022;68(4):255–261.

Zheng G, Zeng S, Li T, Guo L, Li L. The effects of training intervention on the prevention of knee joint injuries: A systematic review and meta-analysis. Front Physiol. 2025;16:1455055.

Pineda-Escobar S, Matias-Soto J, García-Muñoz C, Martinez-Calderon J. Protecting athletes: The clinical relevance of meta-analyses on injury prevention programs for sports and musculoskeletal body regions. Healthcare. 2025;13(13):1530.

Aaltonen S, Karjalainen H, Heinonen A, Parkkari J, Kujala UM. Prevention of sports injuries: systematic review of randomized controlled trials. Arch Intern Med. 2007;167(15):1585–1592.

Macznik AK, Mehta P, Kaur M. Can we go online for sports injury prevention? A systematic review of English-language websites with exercise-based sports injury risk reduction programmes. Sports Med Open. 2021;7(1):80.