Capire il problema senza allarmismi
Se hai mai sentito un clic improvviso nel ginocchio, un dolore sordo quando ti accovacci o una certa instabilità nel salire le scale, potresti aver pensato a un problema al menisco. Il menisco è una sorta di “ammortizzatore” naturale all’interno del ginocchio. Abbiamo due menischi in ciascun ginocchio, uno interno (mediale) e uno esterno (laterale), che aiutano a distribuire il carico, stabilizzare l’articolazione e proteggere la cartilagine.
Le lesioni meniscali non sono tutte uguali. Possono essere traumatiche, più comuni nei giovani sportivi a seguito di movimenti bruschi e torsivi, oppure degenerative, tipiche degli adulti e degli anziani, dovute all’usura naturale con l’età. Queste ultime, in particolare, sono al centro di un ampio dibattito in ambito clinico.
Nella maggior parte dei casi, il menisco dolorante non significa automaticamente “intervento chirurgico”. Al contrario, oggi le evidenze scientifiche ci indicano che un percorso conservativo, basato su esercizio terapeutico mirato e personalizzato, può portare a risultati equivalenti o superiori rispetto alla chirurgia, in particolare per le lesioni degenerative.
Cosa dice la scienza: esercizio terapeutico vs. chirurgia
Numerosi studi clinici randomizzati hanno confrontato gli effetti dell’esercizio fisioterapico con quelli dell’intervento chirurgico (meniscectomia parziale artroscopica) nei pazienti con lesioni meniscali degenerative. I risultati sono chiari:
- A due anni di follow-up, non ci sono differenze clinicamente rilevanti nella funzionalità del ginocchio tra chi si è operato e chi ha seguito un programma di esercizi ben strutturato
- L’esercizio terapeutico migliora la forza muscolare del quadricipite, fattore cruciale per la stabilità e la funzione del ginocchio
- La chirurgia non riduce il rischio di progressione dell’artrosi nel lungo termine, e in alcuni studi è stata associata addirittura a un lieve aumento
- Dopo cinque anni, il trattamento fisioterapico rimane non inferiore alla chirurgia in termini di funzionalità del ginocchio, secondo i punteggi dei pazienti stessi
Anche nel contesto dell’artrosi concomitante, un programma di esercizio mirato si è dimostrato superiore rispetto alle infiltrazioni di corticosteroidi nel migliorare dolore, equilibrio e qualità di vita a un anno.
Cosa comporta un buon trattamento conservativo?
Il trattamento non chirurgico si basa su un approccio progressivo e personalizzato. Alcuni elementi fondamentali includono:
- Valutazione clinica accurata, con attenzione ai segni funzionali e ai fattori psicosociali.
- Esercizi terapeutici neuromuscolari: rinforzo di quadricipite, muscoli posteriori della coscia e del core, per migliorare controllo motorio e carichi articolari.
- Educazione terapeutica: comprendere il ruolo dell’esercizio, sfatare convinzioni errate (“il menisco è rotto, va tolto”), aumentare l’autoefficacia.
- Adattamenti graduali delle attività quotidiane e sportive, senza evitare completamente il movimento.
L’approccio fisioterapico non si limita a “fare esercizi”, ma mira a riabilitare la persona nel suo insieme, valorizzando la funzione e la qualità di vita.
Quando la chirurgia può avere un ruolo?
Ci sono casi selezionati in cui l’intervento può essere preso in considerazione:
- Blocchi articolari veri (ginocchio che “si incastra” e non si estende completamente).
- Sintomi persistenti dopo un percorso fisioterapico ben condotto (almeno 12 settimane), se il paziente non ottiene miglioramenti soddisfacenti.
- Lesioni traumatiche isolate in soggetti giovani attivi, in cui la riparazione del menisco è indicata.
Anche in questi casi, l’intervento non è la fine del percorso, ma solo una tappa: la riabilitazione post-operatoria resta cruciale per il recupero.
Meno bisturi, più movimento
Le problematiche del menisco, soprattutto in età adulta, sono spesso gestibili con successo senza ricorrere alla chirurgia. L’esercizio terapeutico personalizzato, basato sulle evidenze, rappresenta il trattamento di prima scelta per la maggior parte delle lesioni degenerative. Affrontare il dolore al ginocchio con un percorso guidato, progressivo e comprensivo è oggi una strategia supportata dalla scienza e rispettosa delle esigenze individuali.
Se ti trovi in una situazione simile, sappi che un approccio fondato sulla comprensione, il movimento e il rispetto dei tuoi tempi può fare la differenza.
Kise NJ, Risberg MA, Stensrud S, et al. Exercise therapy versus arthroscopic partial meniscectomy for degenerative meniscal tear in middle aged patients: randomized controlled trial with two year follow-up. BMJ. 2016;354:i3740.Noorduyn JCA, van de Graaf VA, Willigenburg NW, et al. Effect of Physical Therapy vs Arthroscopic Partial Meniscectomy in People With Degenerative Meniscal Tears: Five-Year Follow-up of the ESCAPE Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2022;5(7):e2220394.
Ma J, Liu X, Lu H, et al. Effects of proprioceptive training in the recovery of patients submitted to meniscus surgery: systematic review and meta-analysis. BMJ Open. 2022;12:e055810.
Lee M, Jing C, Lee K. Physical therapy vs. glucocorticoid injection in patients with meniscal tears and knee osteoarthritis: a multi-center, randomized, controlled trial. BMC Med. 2025;23:277.
Filbay SR, Roos EM, Frobell RB, et al. Delaying ACL reconstruction and treating with exercise therapy alone may alter prognostic factors for 5-year outcome: an exploratory analysis of the KANON trial. Br J Sports Med. 2017;51:1622–9.
Tayfur B, Charuphongsa C, Morrissey D, et al. Neuromuscular Function of the Knee Joint Following Knee Injuries: Does It Ever Get Back to Normal? A Systematic Review with Meta-Analyses. Sports Med. 2021;51(2):321–38.
Ahmed I, Dhaif F, Abram SGF, et al. Patient beliefs and perceptions play a crucial role in the decision-making process when managing a meniscal tear: a qualitative systematic review. Eur J Orthop Surg Traumatol. 2022;32(4):619–30.