Seleziona una pagina

Ernia del Disco:  quando la fisioterapia è la scelta migliore?

Hai ricevuto una diagnosi di ernia del disco? Ti è stato proposto un intervento chirurgico, ma stai cercando una soluzione conservativa, sicura ed efficace? Nel mio studio a Parabiago, offro percorsi personalizzati per il trattamento non invasivo dell’ernia del disco, basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

Cos’è l’ernia del disco?

L’ernia del disco si verifica quando il nucleo polposo (la parte interna e gelatinosa di un disco intervertebrale) fuoriesce dalla sua sede naturale a causa di una lesione o degenerazione dell’anulus fibroso, la parte più esterna del disco. Questa fuoriuscita può comprimere le radici nervose o il midollo spinale, causando dolore, debolezza o alterazioni della sensibilità.

I sintomi più comuni includono:

  • Dolore lombare o cervicale che si irradia verso gli arti
  • Formicolio o intorpidimento
  • Debolezza muscolare
  • Difficoltà nella deambulazione
  • In casi gravi, disturbi a livello urinario o intestinale

     

Non tutte le ernie causano dolore: molti pazienti asintomatici presentano ernie evidenziate tramite risonanza magnetica.

La chirurgia, sebbene utile in casi gravi, non è sempre la soluzione ideale. Le linee guida internazionali raccomandano inizialmente trattamenti conservativi, come la fisioterapia mirata, a meno che non siano presenti segni neurologici severi o sindrome della cauda equina (una condizione di emergenza).

Secondo gli studi clinici:

  • La maggior parte delle ernie guarisce spontaneamente nel giro di qualche settimana o mese.
  • Gli esiti della chirurgia non sono sempre prevedibili, e residui di dolore o deficit neurologici sono frequenti dopo l’intervento.
  • Il recupero è migliore nei pazienti che mantengono uno stile di vita attivo e fanno esercizio fisico regolarmente.

Il mio approccio fisioterapico

Presso il mio studio, il trattamento dell’ernia del disco non è mai standardizzato. Ogni percorso terapeutico viene definito dopo una valutazione approfondita, basata su:

  • Esame neurologico
  • Analisi dei sintomi
  • Revisione degli esami strumentali (RMN, TAC, RX)

Obiettivi del trattamento conservativo:

  • Ridurre l’infiammazione e il dolore
  • Migliorare la funzionalità
  • Prevenire recidive
  • Evitare o posticipare il più possibile l’intervento

Tecniche utilizzate:

  1. Educazione del paziente: spiegazione dei meccanismi di dolore e strategie per gestirlo

     

  2. Esercizi terapeutici personalizzati:

     

    • Esercizi di stabilizzazione del core (Motor Control Exercises – MCE)
    • Rinforzo muscolare

       

  3. Terapie manuali: mobilizzazioni vertebrali per migliorare la mobilità

     

  4. Modifiche dello stile di vita: movimento, lavoro, sport, stress

     

Fisioterapia e trattamento conservativo per l’ernia del disco

Presso il mio studio di fisioterapia a Parabiago, affronto quotidianamente casi di ernia del disco lombare e cervicale, concentrandomi su trattamenti non invasivi, basati sulle più recenti evidenze scientifiche, rivolti in particolare a chi ha ricevuto una diagnosi recente o desidera evitare un intervento chirurgico (quando possibile).

Quando è possibile evitare la chirurgia?

La chirurgia rappresenta l’ultima opzione terapeutica in caso di ernia del disco. In assenza di deficit neurologici gravi, sintomi invalidanti non controllabili, cauda equina syndrome o fallimento completo del trattamento conservativo, l’approccio più indicato è fisioterapico. Numerosi studi confermano che, nel medio-lungo termine, i risultati di una gestione conservativa sono sovrapponibili a quelli chirurgici, ma senza i rischi associati all’intervento.

Perché scegliere la fisioterapia per l’ernia del disco?

  • Approccio basato sull’evidenza scientifica
  • Personalizzazione del trattamento
  • Esperienza clinica su casi acuti, subacuti e cronici
  • Integrazione di programmi di educazione, esercizio terapeutico e monitoraggio continuo

Sono convinto che un paziente ben informato e attivamente coinvolto nel percorso terapeutico abbia maggiori probabilità di successo. L’ernia del disco non è una condanna: con il giusto piano di fisioterapia, nella maggior parte dei casi si può evitare la chirurgia e tornare a una vita attiva.

 

 

 

Dydyk AM, Ngnitewe Massa R, Mesfin FB. Disc Herniation. [Updated 2023 Jan 16]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. 

Jegede KA, Ndu A, Grauer JN. Contemporary management of symptomatic lumbar disc herniations. Orthop Clin North Am. 2010 Apr;41(2):217-24. Pourahmadi MR, Taghipour M, Takamjani IE, Sanjari MA, Mohseni-Bandpei MA, Keshtkar AA. Motor control exercise for symptomatic lumbar disc herniation: protocol for a systematic review and meta-analysis. BMJ open. 2016 Sep 1;6(9)

Wong JJ, Côté P, Sutton DA, Randhawa K, Yu H, Varatharajan S, Goldgrub R, Nordin M, Gross DP, Shearer HM, Carroll LJ, Stern PJ, Ameis A, Southerst D, Mior S, Stupar M, Varatharajan T, Taylor-Vaisey A. Clinical practice guidelines for the noninvasive management of low back pain: A systematic review by the Ontario Protocol for Traffic Injury Management (OPTIMa) Collaboration. Eur J Pain. 2017 Feb;21(2):201-216.