Seleziona una pagina

La postura conta? Dipende.

Se sei uno sportivo, probabilmente ti è capitato di sentire frasi come “hai una postura sbagliata” o “dobbiamo correggere la tua postura per prevenire infortuni”. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni?

Nel mondo della fisioterapia moderna, la postura non è più vista come una posizione “ideale” da raggiungere, ma piuttosto come un’espressione individuale e dinamica dell’equilibrio del corpo. Questo significa che non esiste una postura perfetta valida per tutti, e soprattutto non esiste una correlazione diretta tra “postura scorretta” e dolore.

La postura non è una fotografia, è un film

Spesso si pensa alla postura come a qualcosa di statico: ti metti in piedi, ti guardano da dietro, e ti dicono se sei “dritto” oppure no. Ma la realtà è più complessa. La postura è un processo in continuo adattamento, influenzato non solo da muscoli e articolazioni, ma anche da emozioni, abitudini, fatica, sonno, dolore, e contesto ambientale.

Nel caso degli sportivi, poi, parlare di “postura ideale” ha ancora meno senso. Un portiere, un ciclista, un tennista o un crossfitter hanno tutti esigenze posturali e motricità diverse. L’efficacia del gesto atletico non dipende da una postura “bella”, ma da una postura funzionale: ovvero, capace di adattarsi al compito specifico, in modo efficiente e senza sovraccarichi.

Ma quindi la valutazione posturale è inutile?

Assolutamente no. Una buona valutazione posturale può essere utile, a patto di non cercare difetti da correggere a tutti i costi, ma piuttosto di osservare:

  • la variabilità posturale (quanto il corpo sa cambiare posizione con facilità)
  • i pattern ricorrenti che possono influenzare movimenti specifici (squilibri muscolari, asimmetrie funzionali)
  • le strategie di compenso durante l’attività sportiva
  • eventuali correlazioni tra la postura mantenuta a riposo e sintomi presenti o passati

In altre parole, l’obiettivo non è correggere una postura, ma capire come il corpo si comporta nel suo insieme e se alcune abitudini posturali possono contribuire a un sovraccarico, un infortunio o una riduzione di performance.

Il vero focus: variabilità, controllo motorio, efficienza

Nel mio approccio come fisioterapista, con sportivi di ogni livello, non insegno a stare “dritti”. Insegno piuttosto a:

  • muoversi meglio e in più direzioni
  • riconoscere i propri schemi di movimento
  • avere più opzioni motorie a disposizione
  • usare bene il corpo nelle situazioni di carico (allenamento, gara, recupero)

E se parliamo di postura statica, come quella seduta o in piedi, l’unica postura sbagliata è quella mantenuta troppo a lungo. La miglior postura è la prossima.

Ricapitolando

La valutazione posturale per sportivi non serve a giudicare la forma del corpo, ma a comprendere come il corpo si muove, si adatta e si carica.
L’obiettivo non è correggere, ma potenziare la capacità di adattamento e prevenire sovraccarichi.
Ogni atleta ha la sua “postura ideale”: è quella che gli consente di esprimere forza, controllo e resistenza nel suo sport.

Se vuoi migliorare la tua performance, ridurre il rischio di infortuni e sentirti più libero nel corpo, la valutazione posturale può essere uno strumento utile, se fatta con occhi critici e competenza, non con righelli e giudizi.

Caneiro, J. P., O’Sullivan, P., Burnett, A., Barach, A., O’Neil, D., Tveit, O., & Olafsdottir, K. (2010). The influence of different sitting postures on head/neck posture and muscle activity. Manual Therapy, 15(1), 54-60

Slater D, Korakakis V, O’Sullivan P, Nolan D, O’Sullivan K. “Sit up straight”: time to re-evaluate. journal of orthopaedic & sports physical therapy. 2019 Aug;49(8):562-4.

Barrett, E., O’Keeffe, M., O’Sullivan, K., Lewis, J., & McCreesh, K. (2016). Is thoracic spine posture associated with shoulder pain, range of motion and function? A systematic review. Manual Therapy, 26, 38-46

O’Sullivan P. Diagnosis and classification of chronic low back pain disorders: maladaptive movement and motor control impairments as underlying mechanism. Man Ther. 2005 Nov;10(4):242-55. Epub 2005 Sep 9. PMID: 16154380.

Lederman E. The fall of the postural-structural-biomechanical model in manual and physical therapies: exemplified by lower back pain. J Bodyw Mov Ther. 2011 Apr;15(2):131-8. PMID: 21419349.

Christensen ST, Hartvigsen J. Spinal curves and health: a systematic critical review of the epidemiological literature dealing with associations between sagittal spinal curves and health. J Manipulative Physiol Ther. 2008 Nov-Dec;31(9):690-714. PMID: 19028253.

Viseux FJF, Simoneau M, Billot M. A Comprehensive Review of Pain Interference on Postural Control: From Experimental to Chronic Pain. Medicina (Kaunas). 2022 Jun 16;58(6):812. PMID: 35744075; PMCID: PMC9230450.